Museo a cielo aperto
"Monte Croce"
Tolè, frazione del comune di Vergato in provincia di Bologna, fu un luogo di cruciale importanza e fu teatro di diverse azioni di guerra durante il Secondo Conflitto Mondiale. La sua posizione strategica si trovava, infatti, proprio sul tracciato della Linea Gotica (o Linea Verde 2): l' ultima linea difensiva tedesca in Italia.
Tolè come "Schlüsselpunkt" sulla Linea Gotica
Tolè fu occupata dai tedeschi sin dal 7 Luglio 1944 e divenne un punto strategico (Schlüsselpunkt in tedesco) per coordinare il consolidamento delle difese sull'Appennino.
- La Linea Gorica attraversava il territorio, in particolare Monte Croce, la loc. La Palazzina e Madonna di Rodiano, punto dal quale si poteva controllare agevolmente l'avanzata alleata verso il nord e la pianura padana. Tutta l'area era fortificata con postazioni e rifugi.
Episodi di Resistenza e repressione
5 Agosto 1944, Tolè: a seguito di un rastrellamento, quattro partigiani della Brigata "7° Modena" (tra cui i fratelli Benassi e Lolli) furono catturati, portati al Comando tedesco e lì interrogati e sottoposti a torture. Furono infine costretti a scavarsi la fossa e, nel tentativo di fuga, tre di loro furono uccisi sul posto. Il quarto, seppur ferito, riuscì a mettersi in salvo.
La battaglia e la Liberazione
Durante la primavera del 1945, i combattimenti per lo sfondamento della Linea Gotica si intensificarono notevolmente.
Monte Croce diventò un obiettivo primario, e la battaglia per la sua conquista fu sanguinosa.
Il 16 Aprile Tolè fu finalmente liberata dagli Alleati (precisamente la Compagnia G dell' 87° Reggimento della 10° Divisione da Montagna). L'attacco finale fu molto rapido: ebbe inizio la mattina del 16 e il paese fu dichiarato sicuro la sera stessa.
A causa dei pesanti bombardamenti aerei e dell'Artiglieria alleata, nonché delle granate tedesche, il paese fu quasi completamente distrutto, al punto tale da essere ricordato in alcune testimonianze alleate come una "dead town" (paese morto).
In sintesi, Tolè è stata una delle tappe decisive per lo sfondamento della Linea Gotica nell'area dell' Appennino Bolognese dal 14 al 16 Aprile 1945.
L' Offensiva
Il 14 Aprile 1945 la 10th Mountain Division (l'unica Divisione di "Alpini" dell'esercito Statunitense) sferrò un attacco su un fronte di tre chilometri. L'obiettivo era la catena montuosa di Rocca di Roffeno (Monte Pigna, Monte Martino, Monte Mosca), punto di congiunzione tra la 334° e la 94° Divisione Tedesca.
La conquista di questa cresta era fondamentale per aprire la strada verso a Pianura Padana e dirigere l'avanzata verso Bologna.
Tolè era quindi un nodo strategico. La mattina del 16 Aprile, una compagnia del 87° Reggimento si avvicinò al paese.
Verso le 11.00, l'avanguardia americana fu raggiunta dai carri armati del 1° Battaglione Tank. L'azione si rivelò problematica sin da subito: il primo carro fu centrato e rimase immobilizzato all'ingresso del paese, in un episodio che gli americani chiamarono "curtain raiser" (si alzi il sipario).
L'occupazione di Tolè fu portata a termine dai fanti della 10th Mountain Division alle 12.15 dello stesso giorno.
Tolè: Dead Town
Nonostante l'occupazione Alleata, la battaglia non terminò: il paese, già duramente colpito dai bombardamenti alleati che precedettero l'attacco, subì un tremendo fuoco di artiglieria da parte dei tedeschi in ritirata.
Dalle alture a Sud (in particolare da Monteombraro e Santa Croce di Savigno) i Tedeschi riversarono senza sosta su Tolè colpi di obice e di mortaio.
Il paese era ridotto ad un cumulo di macerie. Le cronache dell'epoca lo descrissero come un paese fantasma: una dead town, avvolta in una nube di fumo, con la strada principale completamente distrutta ed ostruita.
Ritirata Tedesca
Il silenzio spettrale delle rovine fu interrotto solo dal fuocodi artiglieria, finché la nebbia in serata agevolò la ritirata dei tedeschi.
L'avanzata americana, pur vittoriosa, fu rallentata ancora per ore dalla strenua resistenza del 276° Reggimento della 94° Divisione tedesca sull'altopiano della Trinità, a sud di Tolè, prima di proseguire verso la pianura.
Memoria storica
Oggi a Tolè, grazie all'impegno di un gruppo di appassionati, è presente la Mostra-Museo della Linea Gotica, inaugurata del corso del 2020. L' esposizione raccoglie reperti, oggetti originali e documenti dell' epoca, fondamentali per conservare la memoria degli eventi, delle sofferenze dei civili e dei militari di entrambi gli schieramenti.










